Primo maggio: i musei che resteranno aperti in Calabria (26/04/2023)

Diversi i musei che aderiscono all’iniziativa di rimanere aperti durante il lunedì del 1 maggio 2023, così da consentire a cittadini e turisti di visitarli in un giorno di vacanza.

Gli amanti dell’arte e della cultura, in questo modo, avranno occasione di visitare non solo musei, ma anche Ville storiche o siti archeologici.
Per l’occasione, inoltre, diverse strutture hanno deciso di promuovere l’ingresso gratuito, così da incentivare le visite e il turismo. Tra queste, anche la Pinacoteca Civica, il Castello Aragonese e l’Ipogeo di Piazza Italia di Reggio Calabria.

I musei e i siti archeologici che rimarranno aperti in Calabria saranno:

il Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium a Catanzaro – (visita il sito

il Museo archeologico di Lamezia Terme (CZ) – (visita il sito

il Parco Archeologico della Sibaritide di Cassano all’Ionio (CS) – (visita il sito

la Galleria nazionale di Cosenza  – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna a Crotone (KR) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Crotone – (visita il sito

Le Castella di Isola di Capo Rizzuto (KR) – (visita il sito

Museo archeologico e antiquarium “Archeoderi” Bova Marina (RC) – (visita il sito

la Chiesa di San Francesco d’Assisi Gerace (RC) – (visita il sito

Museo e Parco archeologico nazionale di Locri (RC) – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico dell’Antica Kaulon di Monasterace (RC) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (RC) – (visita il sito

La Cattolica di Stilo (RC) – (visita il sito

Museo statale di Mileto (VV) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale ‘Vito Capialbi’ di Vibo Valentia (VV) – (visita il sito

Premio Earth Day: è calabrese uno dei cinque film finalisti al Festival del Cinema di Cefalù (11/04/2023)

Diversi i musei che aderiscono all’iniziativa di rimanere aperti durante il lunedì del 1 maggio 2023, così da consentire a cittadini e turisti di visitarli in un giorno di vacanza.

Gli amanti dell’arte e della cultura, in questo modo, avranno occasione di visitare non solo musei, ma anche Ville storiche o siti archeologici.
Per l’occasione, inoltre, diverse strutture hanno deciso di promuovere l’ingresso gratuito, così da incentivare le visite e il turismo. Tra queste, anche la Pinacoteca Civica, il Castello Aragonese e l’Ipogeo di Piazza Italia di Reggio Calabria.

I musei e i siti archeologici che rimarranno aperti in Calabria saranno:

il Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium a Catanzaro – (visita il sito

il Museo archeologico di Lamezia Terme (CZ) – (visita il sito

il Parco Archeologico della Sibaritide di Cassano all’Ionio (CS) – (visita il sito

la Galleria nazionale di Cosenza  – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna a Crotone (KR) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Crotone – (visita il sito

Le Castella di Isola di Capo Rizzuto (KR) – (visita il sito

Museo archeologico e antiquarium “Archeoderi” Bova Marina (RC) – (visita il sito

la Chiesa di San Francesco d’Assisi Gerace (RC) – (visita il sito

Museo e Parco archeologico nazionale di Locri (RC) – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico dell’Antica Kaulon di Monasterace (RC) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (RC) – (visita il sito

La Cattolica di Stilo (RC) – (visita il sito

Museo statale di Mileto (VV) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale ‘Vito Capialbi’ di Vibo Valentia (VV) – (visita il sito

Creative Living Lab: ha inizio la quinta edizione del progetto culturale (12/03/2023)

Diversi i musei che aderiscono all’iniziativa di rimanere aperti durante il lunedì del 1 maggio 2023, così da consentire a cittadini e turisti di visitarli in un giorno di vacanza.

Gli amanti dell’arte e della cultura, in questo modo, avranno occasione di visitare non solo musei, ma anche Ville storiche o siti archeologici.
Per l’occasione, inoltre, diverse strutture hanno deciso di promuovere l’ingresso gratuito, così da incentivare le visite e il turismo. Tra queste, anche la Pinacoteca Civica, il Castello Aragonese e l’Ipogeo di Piazza Italia di Reggio Calabria.

I musei e i siti archeologici che rimarranno aperti in Calabria saranno:

il Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium a Catanzaro – (visita il sito

il Museo archeologico di Lamezia Terme (CZ) – (visita il sito

il Parco Archeologico della Sibaritide di Cassano all’Ionio (CS) – (visita il sito

la Galleria nazionale di Cosenza  – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna a Crotone (KR) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Crotone – (visita il sito

Le Castella di Isola di Capo Rizzuto (KR) – (visita il sito

Museo archeologico e antiquarium “Archeoderi” Bova Marina (RC) – (visita il sito

la Chiesa di San Francesco d’Assisi Gerace (RC) – (visita il sito

Museo e Parco archeologico nazionale di Locri (RC) – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico dell’Antica Kaulon di Monasterace (RC) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (RC) – (visita il sito

La Cattolica di Stilo (RC) – (visita il sito

Museo statale di Mileto (VV) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale ‘Vito Capialbi’ di Vibo Valentia (VV) – (visita il sito

AGENDA CALABRIA: la bussola strategica per gli investimenti produttivi (09/03/2023)

Diversi i musei che aderiscono all’iniziativa di rimanere aperti durante il lunedì del 1 maggio 2023, così da consentire a cittadini e turisti di visitarli in un giorno di vacanza.

Gli amanti dell’arte e della cultura, in questo modo, avranno occasione di visitare non solo musei, ma anche Ville storiche o siti archeologici.
Per l’occasione, inoltre, diverse strutture hanno deciso di promuovere l’ingresso gratuito, così da incentivare le visite e il turismo. Tra queste, anche la Pinacoteca Civica, il Castello Aragonese e l’Ipogeo di Piazza Italia di Reggio Calabria.

I musei e i siti archeologici che rimarranno aperti in Calabria saranno:

il Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium a Catanzaro – (visita il sito

il Museo archeologico di Lamezia Terme (CZ) – (visita il sito

il Parco Archeologico della Sibaritide di Cassano all’Ionio (CS) – (visita il sito

la Galleria nazionale di Cosenza  – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna a Crotone (KR) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Crotone – (visita il sito

Le Castella di Isola di Capo Rizzuto (KR) – (visita il sito

Museo archeologico e antiquarium “Archeoderi” Bova Marina (RC) – (visita il sito

la Chiesa di San Francesco d’Assisi Gerace (RC) – (visita il sito

Museo e Parco archeologico nazionale di Locri (RC) – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico dell’Antica Kaulon di Monasterace (RC) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (RC) – (visita il sito

La Cattolica di Stilo (RC) – (visita il sito

Museo statale di Mileto (VV) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale ‘Vito Capialbi’ di Vibo Valentia (VV) – (visita il sito

Bando Eventi Culturali 2021: il progetto di PIC è stato approvato (28/10/2022)

Diversi i musei che aderiscono all’iniziativa di rimanere aperti durante il lunedì del 1 maggio 2023, così da consentire a cittadini e turisti di visitarli in un giorno di vacanza.

Gli amanti dell’arte e della cultura, in questo modo, avranno occasione di visitare non solo musei, ma anche Ville storiche o siti archeologici.
Per l’occasione, inoltre, diverse strutture hanno deciso di promuovere l’ingresso gratuito, così da incentivare le visite e il turismo. Tra queste, anche la Pinacoteca Civica, il Castello Aragonese e l’Ipogeo di Piazza Italia di Reggio Calabria.

I musei e i siti archeologici che rimarranno aperti in Calabria saranno:

il Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium a Catanzaro – (visita il sito

il Museo archeologico di Lamezia Terme (CZ) – (visita il sito

il Parco Archeologico della Sibaritide di Cassano all’Ionio (CS) – (visita il sito

la Galleria nazionale di Cosenza  – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna a Crotone (KR) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Crotone – (visita il sito

Le Castella di Isola di Capo Rizzuto (KR) – (visita il sito

Museo archeologico e antiquarium “Archeoderi” Bova Marina (RC) – (visita il sito

la Chiesa di San Francesco d’Assisi Gerace (RC) – (visita il sito

Museo e Parco archeologico nazionale di Locri (RC) – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico dell’Antica Kaulon di Monasterace (RC) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (RC) – (visita il sito

La Cattolica di Stilo (RC) – (visita il sito

Museo statale di Mileto (VV) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale ‘Vito Capialbi’ di Vibo Valentia (VV) – (visita il sito

Il Grande Cammino

Diversi i musei che aderiscono all’iniziativa di rimanere aperti durante il lunedì del 1 maggio 2023, così da consentire a cittadini e turisti di visitarli in un giorno di vacanza.

Gli amanti dell’arte e della cultura, in questo modo, avranno occasione di visitare non solo musei, ma anche Ville storiche o siti archeologici.
Per l’occasione, inoltre, diverse strutture hanno deciso di promuovere l’ingresso gratuito, così da incentivare le visite e il turismo. Tra queste, anche la Pinacoteca Civica, il Castello Aragonese e l’Ipogeo di Piazza Italia di Reggio Calabria.

I musei e i siti archeologici che rimarranno aperti in Calabria saranno:

il Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium a Catanzaro – (visita il sito

il Museo archeologico di Lamezia Terme (CZ) – (visita il sito

il Parco Archeologico della Sibaritide di Cassano all’Ionio (CS) – (visita il sito

la Galleria nazionale di Cosenza  – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna a Crotone (KR) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Crotone – (visita il sito

Le Castella di Isola di Capo Rizzuto (KR) – (visita il sito

Museo archeologico e antiquarium “Archeoderi” Bova Marina (RC) – (visita il sito

la Chiesa di San Francesco d’Assisi Gerace (RC) – (visita il sito

Museo e Parco archeologico nazionale di Locri (RC) – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico dell’Antica Kaulon di Monasterace (RC) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (RC) – (visita il sito

La Cattolica di Stilo (RC) – (visita il sito

Museo statale di Mileto (VV) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale ‘Vito Capialbi’ di Vibo Valentia (VV) – (visita il sito

Carta di Matera – Trebisacce

Diversi i musei che aderiscono all’iniziativa di rimanere aperti durante il lunedì del 1 maggio 2023, così da consentire a cittadini e turisti di visitarli in un giorno di vacanza.

Gli amanti dell’arte e della cultura, in questo modo, avranno occasione di visitare non solo musei, ma anche Ville storiche o siti archeologici.
Per l’occasione, inoltre, diverse strutture hanno deciso di promuovere l’ingresso gratuito, così da incentivare le visite e il turismo. Tra queste, anche la Pinacoteca Civica, il Castello Aragonese e l’Ipogeo di Piazza Italia di Reggio Calabria.

I musei e i siti archeologici che rimarranno aperti in Calabria saranno:

il Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium a Catanzaro – (visita il sito

il Museo archeologico di Lamezia Terme (CZ) – (visita il sito

il Parco Archeologico della Sibaritide di Cassano all’Ionio (CS) – (visita il sito

la Galleria nazionale di Cosenza  – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna a Crotone (KR) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Crotone – (visita il sito

Le Castella di Isola di Capo Rizzuto (KR) – (visita il sito

Museo archeologico e antiquarium “Archeoderi” Bova Marina (RC) – (visita il sito

la Chiesa di San Francesco d’Assisi Gerace (RC) – (visita il sito

Museo e Parco archeologico nazionale di Locri (RC) – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico dell’Antica Kaulon di Monasterace (RC) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (RC) – (visita il sito

La Cattolica di Stilo (RC) – (visita il sito

Museo statale di Mileto (VV) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale ‘Vito Capialbi’ di Vibo Valentia (VV) – (visita il sito

Bando Eventi Culturali 2021

Diversi i musei che aderiscono all’iniziativa di rimanere aperti durante il lunedì del 1 maggio 2023, così da consentire a cittadini e turisti di visitarli in un giorno di vacanza.

Gli amanti dell’arte e della cultura, in questo modo, avranno occasione di visitare non solo musei, ma anche Ville storiche o siti archeologici.
Per l’occasione, inoltre, diverse strutture hanno deciso di promuovere l’ingresso gratuito, così da incentivare le visite e il turismo. Tra queste, anche la Pinacoteca Civica, il Castello Aragonese e l’Ipogeo di Piazza Italia di Reggio Calabria.

I musei e i siti archeologici che rimarranno aperti in Calabria saranno:

il Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium a Catanzaro – (visita il sito

il Museo archeologico di Lamezia Terme (CZ) – (visita il sito

il Parco Archeologico della Sibaritide di Cassano all’Ionio (CS) – (visita il sito

la Galleria nazionale di Cosenza  – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna a Crotone (KR) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Crotone – (visita il sito

Le Castella di Isola di Capo Rizzuto (KR) – (visita il sito

Museo archeologico e antiquarium “Archeoderi” Bova Marina (RC) – (visita il sito

la Chiesa di San Francesco d’Assisi Gerace (RC) – (visita il sito

Museo e Parco archeologico nazionale di Locri (RC) – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico dell’Antica Kaulon di Monasterace (RC) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (RC) – (visita il sito

La Cattolica di Stilo (RC) – (visita il sito

Museo statale di Mileto (VV) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale ‘Vito Capialbi’ di Vibo Valentia (VV) – (visita il sito

Manifestazione d’interesse ad eventuale collaborazione professionale con il Polo Cassiodoro

Diversi i musei che aderiscono all’iniziativa di rimanere aperti durante il lunedì del 1 maggio 2023, così da consentire a cittadini e turisti di visitarli in un giorno di vacanza.

Gli amanti dell’arte e della cultura, in questo modo, avranno occasione di visitare non solo musei, ma anche Ville storiche o siti archeologici.
Per l’occasione, inoltre, diverse strutture hanno deciso di promuovere l’ingresso gratuito, così da incentivare le visite e il turismo. Tra queste, anche la Pinacoteca Civica, il Castello Aragonese e l’Ipogeo di Piazza Italia di Reggio Calabria.

I musei e i siti archeologici che rimarranno aperti in Calabria saranno:

il Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium a Catanzaro – (visita il sito

il Museo archeologico di Lamezia Terme (CZ) – (visita il sito

il Parco Archeologico della Sibaritide di Cassano all’Ionio (CS) – (visita il sito

la Galleria nazionale di Cosenza  – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna a Crotone (KR) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Crotone – (visita il sito

Le Castella di Isola di Capo Rizzuto (KR) – (visita il sito

Museo archeologico e antiquarium “Archeoderi” Bova Marina (RC) – (visita il sito

la Chiesa di San Francesco d’Assisi Gerace (RC) – (visita il sito

Museo e Parco archeologico nazionale di Locri (RC) – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico dell’Antica Kaulon di Monasterace (RC) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (RC) – (visita il sito

La Cattolica di Stilo (RC) – (visita il sito

Museo statale di Mileto (VV) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale ‘Vito Capialbi’ di Vibo Valentia (VV) – (visita il sito

Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli

Diversi i musei che aderiscono all’iniziativa di rimanere aperti durante il lunedì del 1 maggio 2023, così da consentire a cittadini e turisti di visitarli in un giorno di vacanza.

Gli amanti dell’arte e della cultura, in questo modo, avranno occasione di visitare non solo musei, ma anche Ville storiche o siti archeologici.
Per l’occasione, inoltre, diverse strutture hanno deciso di promuovere l’ingresso gratuito, così da incentivare le visite e il turismo. Tra queste, anche la Pinacoteca Civica, il Castello Aragonese e l’Ipogeo di Piazza Italia di Reggio Calabria.

I musei e i siti archeologici che rimarranno aperti in Calabria saranno:

il Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium a Catanzaro – (visita il sito

il Museo archeologico di Lamezia Terme (CZ) – (visita il sito

il Parco Archeologico della Sibaritide di Cassano all’Ionio (CS) – (visita il sito

la Galleria nazionale di Cosenza  – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna a Crotone (KR) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Crotone – (visita il sito

Le Castella di Isola di Capo Rizzuto (KR) – (visita il sito

Museo archeologico e antiquarium “Archeoderi” Bova Marina (RC) – (visita il sito

la Chiesa di San Francesco d’Assisi Gerace (RC) – (visita il sito

Museo e Parco archeologico nazionale di Locri (RC) – (visita il sito

il Museo e Parco archeologico dell’Antica Kaulon di Monasterace (RC) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (RC) – (visita il sito

La Cattolica di Stilo (RC) – (visita il sito

Museo statale di Mileto (VV) – (visita il sito

il Museo archeologico nazionale ‘Vito Capialbi’ di Vibo Valentia (VV) – (visita il sito