SVILUPPO DEL TERRITORIO
Il patrimonio storico-culturale calabrese è composto da siti archeologici, numerosi siti subacquei, testimonianze di architettura difensiva (castelli, torri), manufatti di architettura civile e religiosa, manufatti e aree di archeologia industriale (Reali Ferriere di Mongiana, filande, mulini, opifici), borghi e centri storici di pregio storico-architettonico-urbanistico, musei nazionali, istituti culturali statali e attrattori culturali, musei “minori”, beni demo-etno-antropologici e paleontologici, risorse naturalistiche e paesaggistiche, ma ad oggi, risulta ancora scarsamente valorizzato ai fini turistici.
Le azioni del Polo mirano a potenziare le politiche di sviluppo del territorio mediante la creazione di servizi e “sistemi di arte creativa esperienziale” (che siano utilizzabili, anche, da persone con menomazioni sensoriali e di qualunque età e provenienza culturale oltre che geografica) che – grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione – siano capaci di restituire scenografie artistiche interattive, ambienti immersivi, percorsi multimediali per nuovi modi di leggere e fruire il patrimonio culturale e ambientale regionale, per la valorizzazione dei luoghi, delle specificità, delle produzioni tipiche, degli antichi mestieri, per fare emergere i beni e i servizi su una scala nazionale e internazionale.